banner

Notizia

Dec 15, 2023

Misurazione dell'emolisi nel siero bovino mediante UV diretto

Rapporti scientifici volume 12, numero articolo: 13523 (2022) Citare questo articolo

1236 accessi

1 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

È necessaria una procedura semplice e rapida per il rilevamento e la quantificazione di routine dell'emolisi, una delle principali fonti di risultati inaffidabili nelle analisi del siero. In questo studio abbiamo confrontato due diversi approcci per la determinazione rapida dell’emolisi nel siero bovino. Il primo consisteva nella stima dell’emolisi tramite una semplice misurazione spettrofotometrica diretta nell’ultravioletto-visibile (UV-VIS) dei campioni di siero. La seconda prevedeva l'analisi dei dati di colore rosso, verde, blu (RGB) estratti da immagini digitali di campioni di siero e la correlazione del contenuto di emoglobina (Hb) mediante calibrazioni sia univariate (R, G, B e intensità separatamente) che multivariate (R , G, B e intensità congiuntamente) utilizzando la regressione parziale dei minimi quadrati e reti neurali artificiali. L’analisi UV-VIS diretta e l’analisi multivariata RGB utilizzando metodi di rete neurale erano entrambe appropriate per valutare l’emolisi nei campioni di siero bovino. Le procedure hanno mostrato una buona accuratezza (recuperi medi di 100,7 e 102,1%, rispettivamente), precisione adeguata (con coefficienti di variazione da 0,21 a 2,68%), limite di rilevamento (0,14 e 0,21 g L–1, rispettivamente) e linearità fino a a 10 g L–1.

L'emolisi è la rottura delle membrane degli eritrociti con il successivo rilascio del contenuto cellulare nel fluido circostante. Può verificarsi a causa di una gestione inadeguata del campione o di una patologia. L'emolisi si verifica comunemente in vitro a causa di un'errata estrazione, trasporto, preparazione o conservazione del campione. L'emolisi in vivo è meno frequente e si verifica prima del prelievo di sangue a causa di condizioni patologiche quali infezioni, effetti tossici, malattie immunomediate, disturbi ereditari dei globuli rossi, coagulazione intravascolare disseminata e fattori meccanici e di altro tipo1. L'emolisi in vivo può avere gravi conseguenze per i pazienti, pertanto i test vengono eseguiti con l'obiettivo di distinguere tra emolisi in vivo e in vitro, poiché qualsiasi sospetto di origine patologica deve essere approfondito.

Indipendentemente dall’origine, l’emolisi è la principale causa di rigetto dei campioni nella patologia clinica umana2 ed è probabile che costituisca un errore frequente anche in medicina veterinaria3. L'emolisi può modificare i risultati analitici attraverso il rilascio di componenti intracellulari nel plasma, la diluizione del campione o producendo interferenze spettrofotometriche o chimiche4. I risultati delle analisi del sangue di routine possono variare a seconda del grado di emolisi, delle specie animali coinvolte e del metodo e dello strumento utilizzato nell'analisi. Sono stati segnalati calcoli errati dovuti all'emolisi per diversi analiti quali alanina aminotransferasi (ALT), aspartato aminotransferasi (AST), g-glutamiltransferasi (GGT), creatina chinasi (CK), lattato deidrogenasi (LDH), lipasi, bilirubina totale, albumina, glucosio, creatinina, urea, calcio, rame, ferro, magnesio, molibdeno, selenio, zinco, potassio, sodio e cloruro5,6,7,8,9,10,11. L'entità della differenza è molto variabile, poiché per alcuni analiti la relazione con il grado di emolisi è lineare, come per ferro, zinco, potassio e bilirubina, mentre ad esempio calcio e cloruro mostrano una relazione non lineare, che potrebbe portare a misurazioni significative errori1,7. Inoltre, l'emolisi può anche interferire con i test immunologici e di coagulazione12,13. Il controllo preanalitico dell’emolisi è quindi una buona pratica.

Il rilevamento visivo è il modo più semplice per determinare l'emolisi in un campione, poiché il colore varia a seconda del grado di emolisi. Tuttavia, diversi studi14,15 hanno dimostrato che l'esame visivo è un mezzo inaffidabile per valutare l'emolisi e che questa pratica potrebbe influenzare le decisioni cliniche16. Pertanto, sebbene una concentrazione di emoglobina libera (Hb) ≥ 0,5 g L–1 sia considerata clinicamente significativa per i test più sensibili all'emolisi17, alcuni ricercatori ritengono che il rilevamento visivo affidabile di concentrazioni inferiori a 2 g L–1 possa essere difficile18 a causa del variazioni individuali nel colore del siero. Pertanto, l'ispezione visiva dei campioni potrebbe produrre risultati distorti e alcuni analiti come LDH e AST verrebbero influenzati anche quando viene rilevata una concentrazione di Hb nel siero inferiore a 0,5 g L–18. Per questi motivi, la quantificazione dell'emolisi è importante per prevenire inutili rigetti del campione. È quindi necessario utilizzare misurazioni oggettive per determinare se i campioni devono essere rifiutati o accettati sulla base della soglia di accettabilità richiesta per ciascun tipo di analisi. Inoltre, la valutazione dell'emolisi potrebbe essere utile anche per indicare la direzione di eventuali bias nei parametri, anche se l'uso di formule correttive è generalmente sconsigliato2.

CONDIVIDERE