Resilienza al disturbo da uso di sostanze a seguito di maltrattamenti infantili: associazione con biomarcatori periferici della funzione endocannabinoide e indici neurali di regolazione delle emozioni
Psichiatria molecolare (2023) Citare questo articolo
2450 accessi
175 Altmetrico
Dettagli sulle metriche
Il maltrattamento infantile (CM) è un fattore di rischio per i disturbi da uso di sostanze (SUD) in età adulta. Comprendere i meccanismi attraverso i quali le persone sono suscettibili o resilienti allo sviluppo di SUD dopo l’esposizione a CM è importante per migliorare l’intervento. Questo studio caso-controllo ha studiato l’impatto dei CM valutati in modo prospettico sui biomarcatori della funzione endocannabinoide e della regolazione delle emozioni in relazione alla suscettibilità o alla resilienza allo sviluppo di SUD. Sono stati definiti quattro gruppi attraverso le dimensioni del CM e del SUD nel corso della vita (N = 101 in totale). Dopo lo screening, i partecipanti hanno completato due sessioni sperimentali in giorni separati, volte a valutare i meccanismi comportamentali, fisiologici e neurali coinvolti nella regolazione delle emozioni. Nella prima sessione, i partecipanti si sono impegnati in compiti di valutazione degli indici biochimici (cioè cortisolo, endocannabinoidi), comportamentali e psicofisiologici di stress e reattività affettiva. Durante la seconda sessione, i meccanismi comportamentali e cerebrali associati alla regolazione delle emozioni e agli affetti negativi sono stati studiati utilizzando la risonanza magnetica. Gli adulti esposti a CM che non hanno sviluppato SUD, operativamente definiti come resilienti allo sviluppo di SUD, avevano livelli periferici più elevati dell’endocannabinoide anandamide al basale e durante l’esposizione allo stress, rispetto ai controlli. Allo stesso modo, questo gruppo aveva una maggiore attività nelle regioni di salienza e di regolazione delle emozioni nelle misure di regolazione delle emozioni basate sui compiti rispetto ai controlli e agli adulti esposti a CM con SUD nel corso della vita. A riposo, il gruppo resiliente ha mostrato anche una connettività negativa significativamente maggiore tra la corteccia prefrontale ventromediale e l’insula anteriore rispetto ai controlli e agli adulti esposti a CM con SUD nel corso della vita. Collettivamente, questi risultati periferici e centrali indicano meccanismi di potenziale resilienza allo sviluppo di SUD dopo un’esposizione documentata a CM.
Il maltrattamento infantile (CM) è associato a un’ampia gamma di esiti avversi sulla salute fisica e mentale [1]. Recentemente abbiamo riportato che il rischio di sviluppare disturbi da uso di sostanze (SUD), compreso il disturbo da uso di alcol (AUD), in soggetti con esposizione prospetticamente documentata a CM grave è rimasto 3 volte elevato dopo aver controllato i fattori confondenti familiari [2]. L’impatto della CM è modellato da complessi fattori genetici, ambientali e cognitivi [1]. I meccanismi attraverso i quali alcuni individui sono suscettibili o resilienti allo sviluppo di SUD dopo l’esposizione a CM non sono ancora compresi.
L’evidenza meta-analitica ha mostrato un’associazione tra CM e deficit nella regolazione delle emozioni [3, 4], un processo psicologico che è crucialemente coinvolto nella gestione dello stress, un fattore chiave di ricaduta nel SUD. La regolazione emotiva è un costrutto clinico complesso, originariamente definito come: "un processo continuo dei modelli emotivi dell'individuo in relazione alle richieste contestuali momento per momento" [5]. A livello cerebrale, la regolazione emotiva si basa sull’integrazione di diversi processi cognitivi di base e di ordine superiore, tra cui la rilevanza motivazionale, l’attenzione e l’elaborazione delle emozioni, e coinvolge regioni corticali e sottocorticali, tra cui la corteccia prefrontale mediale (mPFC) e l’amigdala [4] . L’interruzione del tipico sviluppo neurobiologico dovuto all’esposizione ai CM, insieme alla vulnerabilità genetica, può sfidare l’acquisizione di strategie adattive di regolazione delle emozioni. Negli esseri umani, il tipo di CM, il momento temporale, la durata dell’esposizione e la condizione psichiatrica al momento del test influenzano in modo critico i risultati, ma le prove generalmente supportano un’alterata elaborazione corticolimbica e di salienza negli individui esposti a CM [6].
Il circuito corticolimbico, parte integrante delle capacità di regolazione delle emozioni, è modulato dal sistema endocannabinoide (eCB). Gli eCB anandamide (AEA) e 2-arachidonoilglicerolo (2-AG) sono mediatori chiave dello stress e dell'elaborazione delle emozioni [7,8,9,10]. Prove provenienti da studi su animali hanno dimostrato che la funzione della BCE all'interno dell'amigdala è fondamentale per la regolazione dello stress e della risposta alle minacce, che è vincolata dagli input provenienti dalle regioni corticali prefrontali [11, 12]. Il sistema della Bce subisce un’ampia ristrutturazione durante l’infanzia e l’adolescenza, comprese le fluttuazioni dinamiche nei recettori dei cannabinoidi, nei ligandi e negli enzimi catabolici [13, 14]. Le perturbazioni di questo processo possono portare a effetti prolungati sulla segnalazione della eCB e sull'espressione genica che persistono nell'età adulta, influenzando i processi di regolazione dello stress e delle emozioni[13,14,15,16,17,18,19,20,21,22]. Pertanto, il sistema della BCE svolge un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni che può essere influenzata da fattori di stress precoci come il CM.